AREE TEMATICHE
Progetti finanziati
TAG
#Data Driven Administration #Smartcity
#DigitalHUB #Horizon2020
INTERLINK (Innovating
government and citizen co-delivery for the digital single market) è un progetto
Horizon 2020 finalizzato a sperimentare soluzioni tecnologiche e metodologiche
per favorire la condivisione e il riuso di servizi digitali fra
Amministrazioni, partner privati e cittadini, sviluppando un nuovo modello di
governance collaborativa digitale.
Per realizzare questo obiettivo, i partner di progetto svilupperanno, basandosi su soluzioni tecnologiche disponibili a livello Europeo, “building blocks”
digitali e integrabili tra loro fino a farli evolvere in "Interlinker", utili a costruire ed erogare servizi
attraverso funzionalità di base standardizzate, garantendo da un lato i
requisiti tecnici e legali e dall’altro l’efficacia delle soluzioni digitali
che sempre più spesso nascono dal basso in collaborazione fra Pubbliche Amministrazioni,
cittadini, associazioni.
A rappresentare l'Italia, insieme a noi di Dedagroup Public Services, la Fondazione Bruno Kessler (coordinatore del progetto), e il Ministero
dell’Economia e delle Finanze.
Lavoreremo accanto al team internazionale in cui ci saranno Università Deusto (ES), Rabboud University (NL), Universitè Catholique de Louvain (BE) enti pubblici
come Zaragoza (ES) Ministero dell’ambiente e dello sviluppo regionale (LT),
aziende IT come TreeTechnology (ES) e Cloud’sci (FI).
In questo contesto, noi di Dedagroup Public Services, faremo parte del consorzio multidisciplinare che realizzerà il progetto, e metteremo a disposizione le nostre competenze e l’esperienza del Digital Hub, come una delle piattaforme tecnologiche open su cui poter sperimentare la coproduzione di servizi tra PA e privati.
In questo ambito la nostra esperienza sarà particolarmente preziosa rispetto alla conoscenza della Pubblica Amministrazione e alla collaborazione con Enti Locali, di ogni tipologia e dimensione in tutta Italia, fondamentale per garantire replicabilità e usabilità al modello che sarà sperimentato nel progetto.
Esprimiamo così la figura dell’Innovation Manager di Progetto, quale responsabile dei rapporti con stakeholder e organizzazioni potenziali utenti dei servizi e delle metodologie che il progetto INTERLINK svilupperà, con l’obiettivo di definire una strategia di disseminazione e commercializzazione dei servizi.